Camino bioetanolo in soggiorno: ispirazioni e disposizioni

Il camino a bioetanolo soddisfa le esigenze delle nuove tendenze di arredo design. Economico ed ecologico è amato sia dagli arredatori, sia dalle persone in cerca di soluzioni efficaci e di gusto per la casa. Ecco alcune idee originali e informazioni utili per sfruttare al massimo le sue potenzialità, posizionandolo in soggiorno o in salotto.

Dove può essere posizionato il biocamino?

A differenza del caminetto tradizionale, a legna, il camino a bioetanolo non ha regole restrittive per quanto riguarda il suo posizionamento in casa: ogni spazio è adeguato.

Alcune stanze, però, si prestano più di altre, come ad esempio la camera da letto, il salotto e il soggiorno. Il motivo è molto semplice: il biocamino è un complemento di design in grado di abbinarsi a qualsiasi divano, letto, armadio o tavolo, creando un’atmosfera unica.

Ecco perché l’immagine di un salotto con camino bioetanolo è diventata comune nelle foto di arredamento. Del resto, a chi non fa gola l’idea di una serata di relax sul divano, godendosi il piacere del fuoco?

Inoltre, i biocamini non richiedono ambienti molto grandi, il che li rende ideali per la casa moderna dove è fondamentale ottimizzare gli spazi. Nelle case con ampi volumi, invece, basterà scegliere un camino a bioetanolo di misura adeguata che potrà sostituire, per design e funzionalità, il caminetto classico.

Come appendere il camino a bioetanolo?

Fra le idee camino più gettonate per il soggiorno c’è senza dubbio il biocamino a parete.

Facile capire perché. In prima analisi, la sua installazione è davvero molto semplificata: può essere agganciato direttamente alla parete grazie ai tasselli in dotazione. Come se fosse un vero quadro.

Inoltre, esattamente come un quadro, può essere personalizzato attraverso la scelta di un rivestimento camino.

Per appendere il camino a bioetanolo, le proposte in commercio sono le più svariate: mensole, pannelli verticali di supporto, parete attrezzata con camino bioetanolo e TV, e simili.

Anche queste sono personalizzabili con idee di design originali e pratiche.

Come arredare la parete dietro il biocamino?

La parete soggiorno con camino bioetanolo è un ottimo banco di prova per la creatività e il senso estetico. Prima di improvvisarti arredatore di grido, però, presta attenzione ai seguenti fattori:

  • misure e destinazione d’uso degli spazi;
  • stile di arredo;
  • tipologia di caminetto.

Dopodiché fai una scelta del materiale e del colore che sia armonica, oppure in contrasto, con gli altri mobili presenti, come divano, madia, vetrinetta e simili.

Qui di seguito qualche idea per arredare la parete attrezzata per il soggiorno.

  • Gioca con i colori.
  • Usa gli stencil per decorare la parete.
  • Varia i materiali: complementi in acciaio inox connotano un arredamento contemporaneo, mentre un rivestimento camino in pietra o mattoni si sposa alla perfezione con un soggiorno stile country.

Qual è la distanza necessaria fra i mobili e il biocamino?

Se hai già preso informazioni sull’installazione di un camino a bioetanolo per il soggiorno o per la camera, sai benissimo che non esistono normative stringenti. Sono però necessarie precauzioni di buonsenso, perché si tratta di un oggetto con fuoco vivo:

  • Non posizionare il bioetanolo vicino al bruciatore.
  • Scegliere un rivestimento camino certificato non infiammabile.
  • Usare le stufe a bioetanolo in luoghi sufficientemente areati.
  • Rispettare la distanza di sicurezza tra il caminetto e gli altri oggetti nella stanza (divano, TV, letto etc.).

Ma qual è la distanza minima rispetto alla stufa finto camino? Ciò che conta è lo spazio sopra il bruciatore che deve essere di almeno 90 cm.

Se il bruciatore del camino a bioetanolo è protetto da una camera di sicurezza, la zona libera soprastante può essere ridotta fino a 60/70 cm.

Nessuna restrizione invece riguarda la parete con camino e TV di tipo moderno, progettata per resistere al fuoco e al calore. Mentre i biocamini stand alone sono posizionabili in tutta sicurezza anche sui mobili.

Idee su quali decorazioni puoi mettere sul camino

Se cerchi qualche idea su come decorare il camino, non hai che l’imbarazzo della scelta.

Il rivestimento camino è uno degli elementi che caratterizza maggiormente lo stile: può essere contemporaneo, minimal, o classico in base al design del soggiorno o della stanza.

Inoltre, il camino a bioetanolo a portale, oppure ad angolo, diventa un perfetto punto di appoggio per vasi di fiori, foto di famiglia e oggettistica varia.

Per ricreare l’atmosfera del caminetto classico, non rinunciare agli accessori delle stufe a bioetanolo - come cesto in vimini, attizzatoio e un set di legna decorativa - da sistemare vicino al cosiddetto camino finto.

I nostri biocamini da comprare online

Le informazioni fin qui raccolte ti hanno incuriosito? Per approfondire dai un’occhiata al sito Kratki.com e troverai le più moderne e sicure proposte di camino a bioetanolo.

Di seguito qualche idea di caminetto per il soggiorno.

Camino a bioetanolo da parete

Fra le varie tipologie di stufe a bioetanolo occupa un posto d’eccezione.

Si tratta di un elemento funzionale per la casa dal momento che serve sia per il riscaldamento, sia per creare un punto focale nel design di arredo del soggiorno o del salotto.

Le proposte in catalogo soddisfano ogni esigenza e valorizzano i vantaggi del camino a bioetanolo da incasso o camino bioetanolo da parete: sicurezza, praticità di installazione e facilità di manutenzione.

Caminetto bioetanolo da terra

Se gli spazi del soggiorno sono ridotti, oppure si preferisce una soluzione non definitiva, il camino a bioetanolo da terra è la soluzione ideale.

Il vantaggio più evidente è proprio la libera installazione che permette di posizionarlo a seconda delle contingenze: in salotto, in soggiorno, o in camera da letto.

Fra le proposte di questo tipo, considera il caminetto da terra da sistemare anche sui mobili.

Camino a bioetanolo a portale

Fra le diverse proposte di stufe a bioetanolo, il camino a bioetanolo a portale è quello che maggiormente ricorda il caminetto tradizionale.

Motivo per cui è solitamente scelto per un soggiorno dove lo stile del mobilio (vedi divano e lampadario) è classico: in tale contesto diventa un elemento focale nell’ambiente e un supporto eccezionale per le decorazioni di Natale, come anche per le foto ricordo.

Un punto di forza da rimarcare è il design senza tempo in grado di conferire al soggiorno un tocco di unicità, senza rinunciare ai vantaggi di installazione e di utilizzo delle stufe a bioetanolo.

Caminetto bioetanolo ad angolo

Il camino a bioetanolo angolare è una vera manna per gli arredatori di interni. Consente infatti di usare al massimo ogni superficie, compresi gli angoli solitamente non sfruttabili.

Un’altra caratteristica positiva è la visibilità della fiamma da più lati: il vetro sulla parte frontale e laterale consente ai padroni di casa di godere del proprio focale in modo completo.

È possibile, inoltre, scegliere il rivestimento camino più confacente e utilizzare la cornice come piano per fotografie, vasi in vetro, oggettistica in ceramica.

Ulteriori informazioni e foto dettagliate dei prodotti descritti le trovi sul sito www.kratki.com